Visualizzazione post con etichetta legalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legalità. Mostra tutti i post

31 maggio 2013

Un campus sulla Legalità a Cascina!

Presentato il Summer Camp sulla Legalità, che si svolgerà dal 17 al 29 giugno presso La Città del Teatro di Cascina. Iscrizioni entro il 13 giugno!

Il campus estivo dedicato alla Legalità è stato presentato ieri da Fernando Mellea, assessore alla Legalità di Cascina, con a fianco tutti i soggetti promotori dell'iniziativa che si inserisce all'interno delle numerose azioni sviluppate sul tema negli ultimi anni.
Oltre a Mellea, erano presenti Gaetano Spagnuolo per ARCI Comitato di Pisa, Agnese Bertini e Alberto Marchesi per l'Ordine degli Avvocati di Pisa, Annibale Fanali per la Cooperativa Sociale Agape, Angelo Viegi per Gustolandia, e Simonetta Bernardini, direttore amministrativo de La Città del Teatro.

«Ai ragazzi e alle ragazze suggeriamo, per questa estate, di fare la cosa giusta! Ossia iscriversi al Summer Camp della legalità – ha detto l'assessore Mellea- che sarà l'occasione per stare insieme e affrontare il tema della convivenza democratica e delle regole, con incontri che si svolgeranno al mattino con ospiti importanti».

Per iscriversi al Summer Camp della legalità occorre presentare domanda all'Ufficio Protocollo del Comune di Cascina (in corso Matteotti 90) entro giovedì 13 giugno 2013. 
Il campo, rivolto a ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni, si terrà dal 17 al 28 giugno 2013, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30.
La quota di partecipazione è di 90 euro per l'intero campo (pranzo incluso). 
Il numero massimo di partecipanti è 25 (il numero minimo per l'attivazione del campo è di 15).

Sono previste numerose attività tematiche, quali incontri con i "protagonisti" della legalità sul territorio; laboratori e giochi sulla partecipazione e la vita di comunità, oltre a un laboratorio teatrale a cura de "La Città del Teatro". Non mancheranno uscite e gite (ad esempio a Firenze presso la sede del Consiglio Regionale) come anche letture, musica, video e fumetti sulle tematiche del campo.
Sarà inoltre possibile collegarsi, giornalmente e in diretta video, con i Campi della Legalità di "LiberArci dalle Spine, per condividere le esperienze con i ragazzi più grandi al lavoro nei terreni confiscati alle mafie a Caserta e Corleone.

Il Summer camp è organizzato e promosso dal Comune di Cascina.
Le attività sono a cura dell'Associazione "Alipes" e de "La Città del Teatro".
Il coordinamento ludico-didattico è dell'ARCI comitato di Pisa. L'iniziativa è in collaborazione con Ora Legale, ARCI Toscana, Campi della legalità "LiberArci dalle Spine", Ordine degli Avvocati di Pisa ed è realizzata con il contributo di Agape Cooperativa Sociale. Lo sponsor tecnico è Gustolandia Ristorazione.

Informazioni e moduli di iscrizione e sono disponibili sul sito del Comune di Cascina www.comune.cascina.pi.it e ai seguenti link (per alcuni browsers è necessario usare il tasto destro per aprire in un'altra scheda, cliccando poi sul tasto arancione download):
Il programma, in aggiornamento, su questo sito, alla pagina dedicata.







24 maggio 2013

Tutti per Libera, Libera per tutti!

Inaugurato presso il Circolo "Primavera" il Presidio di Libera di Cascina.

Il Circolo ARCI "Primavera" ospita ora non solo il Junior Club per bambini e famiglie, ma anche il nuovo Presidio di Libera di Cascina, che si è costituito ieri 23 maggio con la firma del  patto di presidio, in occasione della Giornata della Legalità e del passaggio della Carovana Antimafie.
Il Presidio, intitolato alla memoria di Libero Grassi, l'imprenditore siciliano ucciso dalla mafia nel 1991, inizierà presto le proprie attività, promuovendo ed organizzando incontri, workshop e campagne di sensibilizzazione rivolti a tutte le età, a partire dalle scuole del territorio già coinvolte nel progetto "Educazione alla Legalità" recentemente concluso.

Alla costituzione del presidio hanno partecipato singoli cittadini e i rappresentanti di associazioni, far cui ACLI, ANPI, ARCI, Legambiente, Coordinamento Provinciale Libera, Ora LegaleSPI CGIL, oltre ad un folto gruppo di ragazzi e ragazze della vicina parrocchia di San Lorenzo alle Corti che ad agosto parteciperanno a un Campo della Legalità in Campania.

L'intervento di Marco Cortesi della Carovana Antimafie

L'intervento di Fabrizio Tognoni, referente provinciale di Libera


Gabriele Santoni, assessore e coordinatore provinciale per la Legalità


23 maggio 2013

Siamo forti, siamo legali!

Grande partecipazione alla Festa della Legalità a Cascina

Ecco alcune immagini dal bellissimo evento organizzato dal Comune di Cascina cui hanno partecipato centinaia di ragazzi e ragazze delle scuole. Con la presenza di numerosi "protagonisti" della Legalità: studenti, insegnanti, istituzioni, forze dell'ordine, associazioni.

Il sindaco Alessio Antonelli con Elisabetta Baldi
Caponnetto e Francesco Tagliente, prefetto di Pisa 



Elisabetta Baldi, vedova di Antonino Caponnetto
La

Nello Zerillo
Ass. Nero e Non Solo diCaserta




Cento passi per la Legalità





20 maggio 2013

23 maggio: è la Giornata della Legalità!

Allo stadio "Redini" la manifestazione conclusiva del progetto "Educare alla Legalità". Ecco le iniziative per piccoli e grandi previste a Cascina.

Prenderà il via alle ore 10 di giovedì 23 maggio, la Giornata della Legalità, con il grande raduno dei 550 ragazzi che hanno partecipato ai numerosi laboratori del progetto "Educare alla Legalità", svoltosi nei mesi scorsi nelle scuole di Cascina e condotto dai volontari e dalle volontarie delle associazioni Alipes, Amnesty International, ARCI Comitato di Pisa, Balobasha, Libera, Ora Legale, Ordine degli Avvocati Pisa e Unicef.

Una giornata di festa, ma anche in ricordo della strage di Capaci e di tutte le vittime delle mafie.
Dopo i saluti del sindaco di Cascina, Alessio Antonelli, prenderanno la parola i ragazzi, uno per ogni laboratorio. E saranno presenti anche i protagonisti delle cooperative delle terre confiscate (a borso della Carovana Antimafie) ed Elisabetta Baldi, vedova del giudice Antonino Caponnetto.

La giornata proseguirà alle 17.30 al Circolo ARCI/Junior Club "Primavera" di San Prospero (in via Tosco Romagnola 1579), con l'inaugurazione del Presidio di Libera di Cascina, intitolato a Libero Grassi. A seguire una merenda per i piccoli e un aperitivo per i grandi...o viceversa!

E, alle ore 20.00, la Cena per la Legalità, al Circolo ARCI "Gramsci" di San Sisto (in via San Sisto 10).

Di seguito il volantino delle iniziative nei circoli e alcune immagini della giornata dello scorso anno.