Visualizzazione post con etichetta arci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arci. Mostra tutti i post

10 giugno 2013

Tutti insieme in bicicletta!

Grande partecipazione a "Pedalando", la festa itinerante per un quartiere migliore.

Si è svolta sabato 8 e domenica 9 giugno la terza edizione della manifestazione Pedalando per un quartiere migliore”.
L’iniziativa, organizzata da ARCI Comitato di Pisa insieme all’Associazione "Alipes" e ai Circoli di Coltano, Ospedaletto, Putignano e S. Ermete, è stata patrocinata dall’Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, dal Comune di Pisa, dal Consiglio Territoriale di Partecipazione 3 e dal Consorzio di Bonifica-Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa.

Nel pomeriggio di sabato si è svolta la passeggiata alla scoperta di Coltano, zona da sempre a vocazione agricola e tuttora forse la parte meno conosciuta del Parco.
Nei locali della bellissima Villa Medicea è stato anche possibile visitare una mostra fotografica a cura del Circolo ARCI "La Pista" di Putignano e dell’Associazione “Desert Vert - Soong Taaba”. Questa associazione aveva chiesto l’aiuto dell’ARCI per costruire un pozzo in un villaggio del Burkina Faso, per cui parte del ricavato di Pedalando” è stato destinato allo scopo.

Ieri, domenica 9 giugno, si è svolta la grande "Pedalata", che è partita dal Circolo ARCI di Putignano, ha fatto sosta presso i Circoli di S. Ermete e Ospedaletto, per arrivare al Circolo di Coltano, dove si è prima svolta la merenda per i più piccoli offerta da Unicoop Firenze e dopo una grande grigliata.
Ed, ovviamente, non potevano mancare le proposte per i più piccoli.
Di seguito alcune immagini dei giochi e dei laboratori condotti dall'equipe dei Junior Club "La Pista" e "Primavera", con la mostra dei lavori realizzati  nelle scuole durante l'anno scolastico appena concluso, insieme all'Associazione "Mestierando".


















8 giugno 2013

100 strade per giocare!

Un pomeriggio di festa per tutti i bambini e le bambine fino a 99 anni!















Si è svolta a Putignano la manifestazione, organizzata da Legambiente Pisache promuove la "liberazione" di strade e piazze dalle automobili, per far sì che tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione, di aggregazione e di gioco.
Di seguito alcune immagini dei giochi e del laboratorio "Buenos Ambiens" condotto dall'equipe educativa del Junior Club "La Pista".
"Buenos Ambiens" è una città costruita interamente con materiali di riuso, dove le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo. Compito delle avventurosi visitatori e visitatrici è quello di attenersi strettamente alle indicazioni di Allegra Florida, sindaco della città, che attraverso un grande gioco dell'oca mette alla prova con domande e curiosità i piccoli giocatori.
I bambini e le bambine hanno anche realizzato un grande disegno il proprio progetto di città ecologica, "naturalmente" ricca di fiori, biciclette e pale eoliche!
I più piccoli hanno infine "invaso" la piazza di colori, costruzioni, tangram e shangai giganti!








31 maggio 2013

Un campus sulla Legalità a Cascina!

Presentato il Summer Camp sulla Legalità, che si svolgerà dal 17 al 29 giugno presso La Città del Teatro di Cascina. Iscrizioni entro il 13 giugno!

Il campus estivo dedicato alla Legalità è stato presentato ieri da Fernando Mellea, assessore alla Legalità di Cascina, con a fianco tutti i soggetti promotori dell'iniziativa che si inserisce all'interno delle numerose azioni sviluppate sul tema negli ultimi anni.
Oltre a Mellea, erano presenti Gaetano Spagnuolo per ARCI Comitato di Pisa, Agnese Bertini e Alberto Marchesi per l'Ordine degli Avvocati di Pisa, Annibale Fanali per la Cooperativa Sociale Agape, Angelo Viegi per Gustolandia, e Simonetta Bernardini, direttore amministrativo de La Città del Teatro.

«Ai ragazzi e alle ragazze suggeriamo, per questa estate, di fare la cosa giusta! Ossia iscriversi al Summer Camp della legalità – ha detto l'assessore Mellea- che sarà l'occasione per stare insieme e affrontare il tema della convivenza democratica e delle regole, con incontri che si svolgeranno al mattino con ospiti importanti».

Per iscriversi al Summer Camp della legalità occorre presentare domanda all'Ufficio Protocollo del Comune di Cascina (in corso Matteotti 90) entro giovedì 13 giugno 2013. 
Il campo, rivolto a ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni, si terrà dal 17 al 28 giugno 2013, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30.
La quota di partecipazione è di 90 euro per l'intero campo (pranzo incluso). 
Il numero massimo di partecipanti è 25 (il numero minimo per l'attivazione del campo è di 15).

Sono previste numerose attività tematiche, quali incontri con i "protagonisti" della legalità sul territorio; laboratori e giochi sulla partecipazione e la vita di comunità, oltre a un laboratorio teatrale a cura de "La Città del Teatro". Non mancheranno uscite e gite (ad esempio a Firenze presso la sede del Consiglio Regionale) come anche letture, musica, video e fumetti sulle tematiche del campo.
Sarà inoltre possibile collegarsi, giornalmente e in diretta video, con i Campi della Legalità di "LiberArci dalle Spine, per condividere le esperienze con i ragazzi più grandi al lavoro nei terreni confiscati alle mafie a Caserta e Corleone.

Il Summer camp è organizzato e promosso dal Comune di Cascina.
Le attività sono a cura dell'Associazione "Alipes" e de "La Città del Teatro".
Il coordinamento ludico-didattico è dell'ARCI comitato di Pisa. L'iniziativa è in collaborazione con Ora Legale, ARCI Toscana, Campi della legalità "LiberArci dalle Spine", Ordine degli Avvocati di Pisa ed è realizzata con il contributo di Agape Cooperativa Sociale. Lo sponsor tecnico è Gustolandia Ristorazione.

Informazioni e moduli di iscrizione e sono disponibili sul sito del Comune di Cascina www.comune.cascina.pi.it e ai seguenti link (per alcuni browsers è necessario usare il tasto destro per aprire in un'altra scheda, cliccando poi sul tasto arancione download):
Il programma, in aggiornamento, su questo sito, alla pagina dedicata.







26 maggio 2013

Un'estate Junior nei Junior Club!

Inizieranno il 10 giugno i campi estivi nei Junior Club di Putignano (Pisa) e San Prospero (Cascina)

Finita la scuola, non finiscono i giochi!
Da lunedì 10 giugno prenderanno il via i campi estivi presso i Circoli ARCI "La Pista" di Putignano e "Primavera" di San Prospero (Cascina).
I campi, che si svolgeranno dal lunedì al venerdì con orario 8.30-13.30, saranno rivolti a bambini e bambine fra 3 e 11 anni, all'interno gruppi e attività differenziati per età.
La quota di partecipazione settimanale è di 60 euro (oltre alla tessera annuale ARCI Junior di 5 euro).
Ulteriori informazioni su modalità di iscrizione presto disponibili alla pagina dedicata:
SUMMER CLUB




24 maggio 2013

Tutti per Libera, Libera per tutti!

Inaugurato presso il Circolo "Primavera" il Presidio di Libera di Cascina.

Il Circolo ARCI "Primavera" ospita ora non solo il Junior Club per bambini e famiglie, ma anche il nuovo Presidio di Libera di Cascina, che si è costituito ieri 23 maggio con la firma del  patto di presidio, in occasione della Giornata della Legalità e del passaggio della Carovana Antimafie.
Il Presidio, intitolato alla memoria di Libero Grassi, l'imprenditore siciliano ucciso dalla mafia nel 1991, inizierà presto le proprie attività, promuovendo ed organizzando incontri, workshop e campagne di sensibilizzazione rivolti a tutte le età, a partire dalle scuole del territorio già coinvolte nel progetto "Educazione alla Legalità" recentemente concluso.

Alla costituzione del presidio hanno partecipato singoli cittadini e i rappresentanti di associazioni, far cui ACLI, ANPI, ARCI, Legambiente, Coordinamento Provinciale Libera, Ora LegaleSPI CGIL, oltre ad un folto gruppo di ragazzi e ragazze della vicina parrocchia di San Lorenzo alle Corti che ad agosto parteciperanno a un Campo della Legalità in Campania.

L'intervento di Marco Cortesi della Carovana Antimafie

L'intervento di Fabrizio Tognoni, referente provinciale di Libera


Gabriele Santoni, assessore e coordinatore provinciale per la Legalità


23 maggio 2013

Siamo forti, siamo legali!

Grande partecipazione alla Festa della Legalità a Cascina

Ecco alcune immagini dal bellissimo evento organizzato dal Comune di Cascina cui hanno partecipato centinaia di ragazzi e ragazze delle scuole. Con la presenza di numerosi "protagonisti" della Legalità: studenti, insegnanti, istituzioni, forze dell'ordine, associazioni.

Il sindaco Alessio Antonelli con Elisabetta Baldi
Caponnetto e Francesco Tagliente, prefetto di Pisa 



Elisabetta Baldi, vedova di Antonino Caponnetto
La

Nello Zerillo
Ass. Nero e Non Solo diCaserta




Cento passi per la Legalità





22 aprile 2013

La Festa è di tutti

Ecco le attività del "primo" Primo Maggio per piccoli e grandi! 
Al Parco Collodi di San Benedetto, a Cascina.


















PROGRAMMA "PRIMO MAGGIO JUNIOR"
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  • Laboratorio di Aquiloni.
  • Junior Club in Tour: la Ludoteca itinerante, con giochi da tavolo e di gruppo.
  • SuperGulp: Fumetti in Tour, con prestito gratuito per tutti.
  • Spazio Gioco per i più piccoli.
  • Laboratorio di Video Reportage, con gli studenti dell'Istituto "Pesenti" di Cascina.
  • Campagna "Non Chiamatelo Gioco", sui rischi del gioco d'azzardo.
  • Presentazione della Carta Nazionale delle Ludoteche.
  • Iscrizioni gratuite alle attività dei Junior Club di Cascina e Pisa
  • Informazioni sui Campi della Legalità dell'ARCI in Sicilia e Campania.
  • Merenda (ore 16.30)

PRANZI, INCONTRI, CONCERTI
Dalle 13.00:
  • punti ristoro e pranzo (in caso di maltempo il pranzo si svolgerà presso il Circolo "La Cittadella", in Piazza Guido Rossa, a San Frediano a Settimo, Cascina).
Dalle16.00:
  • Tombola!
Dalle 17.00:
  • Incontri a tema
  • Esibizioni di band giovanili
Alle 21.00:






17 aprile 2013

Oggi Gioco domani Lavoro!

Questo il titolo del primo Primo Maggio anche in versione Junior! Per coniugare il diritto al Gioco con il diritto al Lavoro...perché con i diritti, è meglio iniziare da piccoli!

















Le educatrici e gli educatori dei Junior Club invitano tutti, grandi e piccoli, a partecipare alla grande Festa del Primo Maggio, che si svolgerà al Parco Collodi/The Jungle di San Benedetto (Cascina), fortemente voluta dal Comune di Cascina con i Comuni di Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.
L'ARCI, insieme ad altre associazioni attive sul territorio, ha organizzato questa festa e curerà, con il suo gruppo Alipes, la sezione "Junior", con giochi, laboratori e mostre per invitare tutti a divertirsi con i giochi di tavolo, i fumetti e gli aquiloni, ma anche a dedicare un po' del proprio tempo ad impegnarsi su temi importanti come la legalità.
Ma oltre a questo, la festa sarà anche un momento per ritrovarsi a pranzo insieme, con la sana cucina del Circolo "La Cittadella" di San Frediano, e per ascoltare la buona musica delle migliori band locali e dei Casino Royale, proposti dal Jungle e dal Circolo "Borderline" di Pisa.

A breve su questo sito il programma completo dell'iniziativa.

16 aprile 2013

Fioriscono giochi al Junior Club "La Pista"!

Arriva -finalmente- la primavera e i prati si riempiono di fiori, giochi e bambini!

Siamo d'accordo...il ticchettio della pioggia durante i pomeriggi invernali avrà anche il suo fascino, ma vogliamo mettere con il piacere di correre, giocare, leggere o chiacchierare all'aria aperta, sopra un bellissimo prato e sotto un cielo azzurro?
Mai come in questo caso, un'immagine vale più di mille parole...







18 marzo 2013

Corsi e ricorsi!

Al via i nuovi corsi di computer e inglese proposti dal Circolo Primavera!

Dopo il successo delle scorse edizioni, ritornano al rinnovato Circolo di San Prospero i corsi per adulti, rivolti anche a principianti assoluti.
"Molte persone, soprattutto anziane, ci dicono di non sapere nulla di Informatica o Inglese" afferma Selena Mingaroni, che condurrà i nuovi corsi con Yari Pieracci, "ma noi siamo certi che ciò che più conta sia la voglia di imparare. E per questo cerchiamo di trasmettere questa voglia, a qualunque età".
Il corso di computer per principianti parte dall'accensione del PC fino ad arrivare, in 10 lezioni, a navigare su Internet e leggere la posta elettronica.
"Mentre quello di Inglese si propone", prosegue Selena, "di insegnare come cavarcela in quelle situazioni in cui siamo obbligati ad usare questa lingua, partendo dalle basi grammaticali per arrivare a fare dei discorsi veri e propri".

Per informazioni puoi scrivere all'indirizzo juniorclubs@gmail.com o venire direttamente a trovarci, in via Tosco Romagnola 1579, a San Prospero (Cascina).

La cena di fine corso 2012

23 febbraio 2013

Una Carta tutta da Giocare!

I Junior Club per la diffusione e l'attuazione della "Carta Nazionale delle Ludoteche", per un servizio pubblico di qualità.

Quasi un anno fa, il 26 marzo 2011, oltre trenta rappresentanti del mondo delle Ludoteche e del Gioco si ritrovarono a Modena per firmare la "Carta Nazionale delle Ludoteche Italiane", il primo documento condiviso realizzato in Italia che definisce finalità, caratteristiche, indicatori di qualità della Ludoteca come servizio pubblico per il Gioco.
L'ARCI Comitato di Pisa e l'Associazione Alipes (la cui equipe educativa ha creato e gestito per oltre un decennio la Ludoteca "Leopolda Junior" di Pisa) hanno contribuito alla redazione delle Carta, insieme ad altri operatori, pubblici e privati, che a vari livelli si occupano da anni di gioco cone risorsa educativa e culturale e di cui la Ludoteca è l'espressione più coerente nella forma di servizio pubblico.
La "necessità" di scrivere e firmare la Carta, nasce da una "riflessione avvertita da tempo", spiegano i rappresentanti del Tavolo Nazionale delle Ludoteche, "volta a definire nei suoi tratti essenziali e nelle sue finalità un'istituzione, la Ludoteca appunto, che nell'arco di circa trent'anni si è sviluppata in Italia fra iniziative pubbliche e private, senza un profilo condiviso che le permettesse, pur nel rispetto delle diversità, di presentarsi con una identità riconoscibile e, possibilmente, riconosciuta. Ciò che è avvenuto in Francia con l'ALF: Association des Ludoteques Francaises che è, a tutt'oggi, un punto di riferimento in questo campo".
"Le Ludoteche si sono diffuse in Italia con l'impegno di enti locali, associazioni e privato sociale, a significare che sempre più il Gioco e la cultura ludica rappresentano un indicatore importante dell'educazione, a livello familiare, scolastico, del tempo libero. Autentici "presidi territoriali" del Gioco, le Ludoteche non hanno però ancora conquistato quella identità che meritano sul piano delle politiche educative e culturali. Il termine stesso "ludoteca" viene spesso usato per iniziative private o commerciali che poco o nulla hanno a che fare col significato autentico di un servizio che, è bene ricordarlo, nella sua dizione inglese si chiama "Toy Library", cioè biblioteca del gioco e dei giocattoli. Sempre di più, le ludoteche e le biblioteche per l'infanzia collaborano e in molti casi crescono insieme, perché libri e giochi sono forme di "vita culturale" che si sviluppano bene, in un ambiente abitato dai bambini e coltivato dagli adulti.

Come non essere d'accordo?
Per questi motivi, nei prossimi mesi, l'ARCI Comitato di Pisa e la sua equipe educativa continueranno la loro opera di diffusione della Carta, sia nell'ambito dei Junior Club sia in iniziative e feste pubbliche.

Di seguito alcune immagini della firma della Carta Nazionale, avvenuta a Modena nell'ambito di PLAY, il Festival del Gioco.