Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post

8 giugno 2013

100 strade per giocare!

Un pomeriggio di festa per tutti i bambini e le bambine fino a 99 anni!















Si è svolta a Putignano la manifestazione, organizzata da Legambiente Pisache promuove la "liberazione" di strade e piazze dalle automobili, per far sì che tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione, di aggregazione e di gioco.
Di seguito alcune immagini dei giochi e del laboratorio "Buenos Ambiens" condotto dall'equipe educativa del Junior Club "La Pista".
"Buenos Ambiens" è una città costruita interamente con materiali di riuso, dove le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo. Compito delle avventurosi visitatori e visitatrici è quello di attenersi strettamente alle indicazioni di Allegra Florida, sindaco della città, che attraverso un grande gioco dell'oca mette alla prova con domande e curiosità i piccoli giocatori.
I bambini e le bambine hanno anche realizzato un grande disegno il proprio progetto di città ecologica, "naturalmente" ricca di fiori, biciclette e pale eoliche!
I più piccoli hanno infine "invaso" la piazza di colori, costruzioni, tangram e shangai giganti!








22 aprile 2013

La Festa è di tutti

Ecco le attività del "primo" Primo Maggio per piccoli e grandi! 
Al Parco Collodi di San Benedetto, a Cascina.


















PROGRAMMA "PRIMO MAGGIO JUNIOR"
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  • Laboratorio di Aquiloni.
  • Junior Club in Tour: la Ludoteca itinerante, con giochi da tavolo e di gruppo.
  • SuperGulp: Fumetti in Tour, con prestito gratuito per tutti.
  • Spazio Gioco per i più piccoli.
  • Laboratorio di Video Reportage, con gli studenti dell'Istituto "Pesenti" di Cascina.
  • Campagna "Non Chiamatelo Gioco", sui rischi del gioco d'azzardo.
  • Presentazione della Carta Nazionale delle Ludoteche.
  • Iscrizioni gratuite alle attività dei Junior Club di Cascina e Pisa
  • Informazioni sui Campi della Legalità dell'ARCI in Sicilia e Campania.
  • Merenda (ore 16.30)

PRANZI, INCONTRI, CONCERTI
Dalle 13.00:
  • punti ristoro e pranzo (in caso di maltempo il pranzo si svolgerà presso il Circolo "La Cittadella", in Piazza Guido Rossa, a San Frediano a Settimo, Cascina).
Dalle16.00:
  • Tombola!
Dalle 17.00:
  • Incontri a tema
  • Esibizioni di band giovanili
Alle 21.00:






23 febbraio 2013

Una Carta tutta da Giocare!

I Junior Club per la diffusione e l'attuazione della "Carta Nazionale delle Ludoteche", per un servizio pubblico di qualità.

Quasi un anno fa, il 26 marzo 2011, oltre trenta rappresentanti del mondo delle Ludoteche e del Gioco si ritrovarono a Modena per firmare la "Carta Nazionale delle Ludoteche Italiane", il primo documento condiviso realizzato in Italia che definisce finalità, caratteristiche, indicatori di qualità della Ludoteca come servizio pubblico per il Gioco.
L'ARCI Comitato di Pisa e l'Associazione Alipes (la cui equipe educativa ha creato e gestito per oltre un decennio la Ludoteca "Leopolda Junior" di Pisa) hanno contribuito alla redazione delle Carta, insieme ad altri operatori, pubblici e privati, che a vari livelli si occupano da anni di gioco cone risorsa educativa e culturale e di cui la Ludoteca è l'espressione più coerente nella forma di servizio pubblico.
La "necessità" di scrivere e firmare la Carta, nasce da una "riflessione avvertita da tempo", spiegano i rappresentanti del Tavolo Nazionale delle Ludoteche, "volta a definire nei suoi tratti essenziali e nelle sue finalità un'istituzione, la Ludoteca appunto, che nell'arco di circa trent'anni si è sviluppata in Italia fra iniziative pubbliche e private, senza un profilo condiviso che le permettesse, pur nel rispetto delle diversità, di presentarsi con una identità riconoscibile e, possibilmente, riconosciuta. Ciò che è avvenuto in Francia con l'ALF: Association des Ludoteques Francaises che è, a tutt'oggi, un punto di riferimento in questo campo".
"Le Ludoteche si sono diffuse in Italia con l'impegno di enti locali, associazioni e privato sociale, a significare che sempre più il Gioco e la cultura ludica rappresentano un indicatore importante dell'educazione, a livello familiare, scolastico, del tempo libero. Autentici "presidi territoriali" del Gioco, le Ludoteche non hanno però ancora conquistato quella identità che meritano sul piano delle politiche educative e culturali. Il termine stesso "ludoteca" viene spesso usato per iniziative private o commerciali che poco o nulla hanno a che fare col significato autentico di un servizio che, è bene ricordarlo, nella sua dizione inglese si chiama "Toy Library", cioè biblioteca del gioco e dei giocattoli. Sempre di più, le ludoteche e le biblioteche per l'infanzia collaborano e in molti casi crescono insieme, perché libri e giochi sono forme di "vita culturale" che si sviluppano bene, in un ambiente abitato dai bambini e coltivato dagli adulti.

Come non essere d'accordo?
Per questi motivi, nei prossimi mesi, l'ARCI Comitato di Pisa e la sua equipe educativa continueranno la loro opera di diffusione della Carta, sia nell'ambito dei Junior Club sia in iniziative e feste pubbliche.

Di seguito alcune immagini della firma della Carta Nazionale, avvenuta a Modena nell'ambito di PLAY, il Festival del Gioco.