Visualizzazione post con etichetta alipes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alipes. Mostra tutti i post

10 giugno 2013

Tutti insieme in bicicletta!

Grande partecipazione a "Pedalando", la festa itinerante per un quartiere migliore.

Si è svolta sabato 8 e domenica 9 giugno la terza edizione della manifestazione Pedalando per un quartiere migliore”.
L’iniziativa, organizzata da ARCI Comitato di Pisa insieme all’Associazione "Alipes" e ai Circoli di Coltano, Ospedaletto, Putignano e S. Ermete, è stata patrocinata dall’Ente Parco Regionale Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, dal Comune di Pisa, dal Consiglio Territoriale di Partecipazione 3 e dal Consorzio di Bonifica-Ufficio dei Fiumi e Fossi di Pisa.

Nel pomeriggio di sabato si è svolta la passeggiata alla scoperta di Coltano, zona da sempre a vocazione agricola e tuttora forse la parte meno conosciuta del Parco.
Nei locali della bellissima Villa Medicea è stato anche possibile visitare una mostra fotografica a cura del Circolo ARCI "La Pista" di Putignano e dell’Associazione “Desert Vert - Soong Taaba”. Questa associazione aveva chiesto l’aiuto dell’ARCI per costruire un pozzo in un villaggio del Burkina Faso, per cui parte del ricavato di Pedalando” è stato destinato allo scopo.

Ieri, domenica 9 giugno, si è svolta la grande "Pedalata", che è partita dal Circolo ARCI di Putignano, ha fatto sosta presso i Circoli di S. Ermete e Ospedaletto, per arrivare al Circolo di Coltano, dove si è prima svolta la merenda per i più piccoli offerta da Unicoop Firenze e dopo una grande grigliata.
Ed, ovviamente, non potevano mancare le proposte per i più piccoli.
Di seguito alcune immagini dei giochi e dei laboratori condotti dall'equipe dei Junior Club "La Pista" e "Primavera", con la mostra dei lavori realizzati  nelle scuole durante l'anno scolastico appena concluso, insieme all'Associazione "Mestierando".


















8 giugno 2013

100 strade per giocare!

Un pomeriggio di festa per tutti i bambini e le bambine fino a 99 anni!















Si è svolta a Putignano la manifestazione, organizzata da Legambiente Pisache promuove la "liberazione" di strade e piazze dalle automobili, per far sì che tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione, di aggregazione e di gioco.
Di seguito alcune immagini dei giochi e del laboratorio "Buenos Ambiens" condotto dall'equipe educativa del Junior Club "La Pista".
"Buenos Ambiens" è una città costruita interamente con materiali di riuso, dove le emissioni di CO2 sono ridotte al minimo. Compito delle avventurosi visitatori e visitatrici è quello di attenersi strettamente alle indicazioni di Allegra Florida, sindaco della città, che attraverso un grande gioco dell'oca mette alla prova con domande e curiosità i piccoli giocatori.
I bambini e le bambine hanno anche realizzato un grande disegno il proprio progetto di città ecologica, "naturalmente" ricca di fiori, biciclette e pale eoliche!
I più piccoli hanno infine "invaso" la piazza di colori, costruzioni, tangram e shangai giganti!








31 maggio 2013

Un campus sulla Legalità a Cascina!

Presentato il Summer Camp sulla Legalità, che si svolgerà dal 17 al 29 giugno presso La Città del Teatro di Cascina. Iscrizioni entro il 13 giugno!

Il campus estivo dedicato alla Legalità è stato presentato ieri da Fernando Mellea, assessore alla Legalità di Cascina, con a fianco tutti i soggetti promotori dell'iniziativa che si inserisce all'interno delle numerose azioni sviluppate sul tema negli ultimi anni.
Oltre a Mellea, erano presenti Gaetano Spagnuolo per ARCI Comitato di Pisa, Agnese Bertini e Alberto Marchesi per l'Ordine degli Avvocati di Pisa, Annibale Fanali per la Cooperativa Sociale Agape, Angelo Viegi per Gustolandia, e Simonetta Bernardini, direttore amministrativo de La Città del Teatro.

«Ai ragazzi e alle ragazze suggeriamo, per questa estate, di fare la cosa giusta! Ossia iscriversi al Summer Camp della legalità – ha detto l'assessore Mellea- che sarà l'occasione per stare insieme e affrontare il tema della convivenza democratica e delle regole, con incontri che si svolgeranno al mattino con ospiti importanti».

Per iscriversi al Summer Camp della legalità occorre presentare domanda all'Ufficio Protocollo del Comune di Cascina (in corso Matteotti 90) entro giovedì 13 giugno 2013. 
Il campo, rivolto a ragazzi e ragazze da 11 a 14 anni, si terrà dal 17 al 28 giugno 2013, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30.
La quota di partecipazione è di 90 euro per l'intero campo (pranzo incluso). 
Il numero massimo di partecipanti è 25 (il numero minimo per l'attivazione del campo è di 15).

Sono previste numerose attività tematiche, quali incontri con i "protagonisti" della legalità sul territorio; laboratori e giochi sulla partecipazione e la vita di comunità, oltre a un laboratorio teatrale a cura de "La Città del Teatro". Non mancheranno uscite e gite (ad esempio a Firenze presso la sede del Consiglio Regionale) come anche letture, musica, video e fumetti sulle tematiche del campo.
Sarà inoltre possibile collegarsi, giornalmente e in diretta video, con i Campi della Legalità di "LiberArci dalle Spine, per condividere le esperienze con i ragazzi più grandi al lavoro nei terreni confiscati alle mafie a Caserta e Corleone.

Il Summer camp è organizzato e promosso dal Comune di Cascina.
Le attività sono a cura dell'Associazione "Alipes" e de "La Città del Teatro".
Il coordinamento ludico-didattico è dell'ARCI comitato di Pisa. L'iniziativa è in collaborazione con Ora Legale, ARCI Toscana, Campi della legalità "LiberArci dalle Spine", Ordine degli Avvocati di Pisa ed è realizzata con il contributo di Agape Cooperativa Sociale. Lo sponsor tecnico è Gustolandia Ristorazione.

Informazioni e moduli di iscrizione e sono disponibili sul sito del Comune di Cascina www.comune.cascina.pi.it e ai seguenti link (per alcuni browsers è necessario usare il tasto destro per aprire in un'altra scheda, cliccando poi sul tasto arancione download):
Il programma, in aggiornamento, su questo sito, alla pagina dedicata.







26 maggio 2013

Una Festa tutta d'Acqua!

Due giorni di festa alla Stazione Leopolda di Pisa, con centinaia di bambini delle scuole e delle ludoteche che hanno partecipato ad "Acque Tour" e al progetto "Arno da Narrare"... compresi i nostri Junior Club!

Si è svolta il 24 e il 25 maggio la due-giorni che ha visto come protagonisti i bambini, le scuole e le famiglie. Promosso da Acque SpA e Associazione per l'Arno (cui aderisce anche l'ARCI Toscana), questo importante appuntamento ha avuto l'obiettivo di valorizzare il ruolo della risorsa idrica, l'Arno e il suo territorio, in particolare attraverso l'esposizione di lavori, premiazioni, laboratori ludici e spettacoli.

Durante la manifestazione, patrocinata dal Comune di Pisa, dalla Provincia di Pisa e dalla Regione Toscana, si sono tenute anche la premiazione del concorso "Buona da Bere", legato al progetto di educazione ambientale "Acque Tour" e la consegna degli attestati di partecipazione al progetto "Arno da Narrare", che ha coinvolto numerose scuole e ludoteche delle province di Pisa, Firenze e Arezzo. Tra le scuole cittadine sono intervenute le classi della scuola dell'infanzia "Gianfaldoni" e delle elementari "Biagi", "Novelli", "Cambini", "De Sanctis", fino ai ragazzi dell'ITIS "Da Vinci", che hanno presentato i risultati dei loro studi biochimici, svolti in collaborazione con gli operatori dell'Associazione per l'Arno.
Il programma ha inoltre previsto numerosi momenti di gioco e di spettacolo, come i burattini di "Saltagoccia Racconta" o le storie animate di "Capitan Untino e la Ciurma delle Schiacciatine".

Ricordiamo che i bambini e le famiglie dei Junior Club "La Pista" e "Primavera" hanno partecipato insieme ad altre ludoteche della zona Pisana (come la "Ludoteca del Cep", "l'Albero degli Gnomi" e "l'Elefante a Pedali") al progetto ludico didattico "Arno da Narrare", realizzando anche uscite sugli argini del fiume.

Di seguito il volantino ed alcune immagini dalla Festa.

















La premiazione con il sindaco di Pisa e il presidente di Acque SpA, Sardu


Il volantino "promozionale" sull'Arno delle scuole "Novelli"


La consegna degli attestati del progetto "Arno da Narrare"

Il presidente dell'Associazione per l'Arno,
Renzo Crescioli

Gli studenti dell'ITIS "Da Vinci"

Bruno Chiavacci, consigliere
dell'Associazione per l'Arno



Un'estate Junior nei Junior Club!

Inizieranno il 10 giugno i campi estivi nei Junior Club di Putignano (Pisa) e San Prospero (Cascina)

Finita la scuola, non finiscono i giochi!
Da lunedì 10 giugno prenderanno il via i campi estivi presso i Circoli ARCI "La Pista" di Putignano e "Primavera" di San Prospero (Cascina).
I campi, che si svolgeranno dal lunedì al venerdì con orario 8.30-13.30, saranno rivolti a bambini e bambine fra 3 e 11 anni, all'interno gruppi e attività differenziati per età.
La quota di partecipazione settimanale è di 60 euro (oltre alla tessera annuale ARCI Junior di 5 euro).
Ulteriori informazioni su modalità di iscrizione presto disponibili alla pagina dedicata:
SUMMER CLUB




20 maggio 2013

23 maggio: è la Giornata della Legalità!

Allo stadio "Redini" la manifestazione conclusiva del progetto "Educare alla Legalità". Ecco le iniziative per piccoli e grandi previste a Cascina.

Prenderà il via alle ore 10 di giovedì 23 maggio, la Giornata della Legalità, con il grande raduno dei 550 ragazzi che hanno partecipato ai numerosi laboratori del progetto "Educare alla Legalità", svoltosi nei mesi scorsi nelle scuole di Cascina e condotto dai volontari e dalle volontarie delle associazioni Alipes, Amnesty International, ARCI Comitato di Pisa, Balobasha, Libera, Ora Legale, Ordine degli Avvocati Pisa e Unicef.

Una giornata di festa, ma anche in ricordo della strage di Capaci e di tutte le vittime delle mafie.
Dopo i saluti del sindaco di Cascina, Alessio Antonelli, prenderanno la parola i ragazzi, uno per ogni laboratorio. E saranno presenti anche i protagonisti delle cooperative delle terre confiscate (a borso della Carovana Antimafie) ed Elisabetta Baldi, vedova del giudice Antonino Caponnetto.

La giornata proseguirà alle 17.30 al Circolo ARCI/Junior Club "Primavera" di San Prospero (in via Tosco Romagnola 1579), con l'inaugurazione del Presidio di Libera di Cascina, intitolato a Libero Grassi. A seguire una merenda per i piccoli e un aperitivo per i grandi...o viceversa!

E, alle ore 20.00, la Cena per la Legalità, al Circolo ARCI "Gramsci" di San Sisto (in via San Sisto 10).

Di seguito il volantino delle iniziative nei circoli e alcune immagini della giornata dello scorso anno.






22 aprile 2013

La Festa è di tutti

Ecco le attività del "primo" Primo Maggio per piccoli e grandi! 
Al Parco Collodi di San Benedetto, a Cascina.


















PROGRAMMA "PRIMO MAGGIO JUNIOR"
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
  • Laboratorio di Aquiloni.
  • Junior Club in Tour: la Ludoteca itinerante, con giochi da tavolo e di gruppo.
  • SuperGulp: Fumetti in Tour, con prestito gratuito per tutti.
  • Spazio Gioco per i più piccoli.
  • Laboratorio di Video Reportage, con gli studenti dell'Istituto "Pesenti" di Cascina.
  • Campagna "Non Chiamatelo Gioco", sui rischi del gioco d'azzardo.
  • Presentazione della Carta Nazionale delle Ludoteche.
  • Iscrizioni gratuite alle attività dei Junior Club di Cascina e Pisa
  • Informazioni sui Campi della Legalità dell'ARCI in Sicilia e Campania.
  • Merenda (ore 16.30)

PRANZI, INCONTRI, CONCERTI
Dalle 13.00:
  • punti ristoro e pranzo (in caso di maltempo il pranzo si svolgerà presso il Circolo "La Cittadella", in Piazza Guido Rossa, a San Frediano a Settimo, Cascina).
Dalle16.00:
  • Tombola!
Dalle 17.00:
  • Incontri a tema
  • Esibizioni di band giovanili
Alle 21.00:






17 aprile 2013

Oggi Gioco domani Lavoro!

Questo il titolo del primo Primo Maggio anche in versione Junior! Per coniugare il diritto al Gioco con il diritto al Lavoro...perché con i diritti, è meglio iniziare da piccoli!

















Le educatrici e gli educatori dei Junior Club invitano tutti, grandi e piccoli, a partecipare alla grande Festa del Primo Maggio, che si svolgerà al Parco Collodi/The Jungle di San Benedetto (Cascina), fortemente voluta dal Comune di Cascina con i Comuni di Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano.
L'ARCI, insieme ad altre associazioni attive sul territorio, ha organizzato questa festa e curerà, con il suo gruppo Alipes, la sezione "Junior", con giochi, laboratori e mostre per invitare tutti a divertirsi con i giochi di tavolo, i fumetti e gli aquiloni, ma anche a dedicare un po' del proprio tempo ad impegnarsi su temi importanti come la legalità.
Ma oltre a questo, la festa sarà anche un momento per ritrovarsi a pranzo insieme, con la sana cucina del Circolo "La Cittadella" di San Frediano, e per ascoltare la buona musica delle migliori band locali e dei Casino Royale, proposti dal Jungle e dal Circolo "Borderline" di Pisa.

A breve su questo sito il programma completo dell'iniziativa.

16 aprile 2013

Fioriscono giochi al Junior Club "La Pista"!

Arriva -finalmente- la primavera e i prati si riempiono di fiori, giochi e bambini!

Siamo d'accordo...il ticchettio della pioggia durante i pomeriggi invernali avrà anche il suo fascino, ma vogliamo mettere con il piacere di correre, giocare, leggere o chiacchierare all'aria aperta, sopra un bellissimo prato e sotto un cielo azzurro?
Mai come in questo caso, un'immagine vale più di mille parole...







9 marzo 2013

Oggi facciamo "Cento Anni in Cucina"!

Alle Scuole "Lorenzini" di Pisa, la storia pratica degli utensili della casa

Si è svolto oggi, presso la Scuola "Lorenzini", nel quartiere San Marco di Pisa, il secondo incontro del laboratorio "Cento Anni in Cucina", un percorso interattivo attraverso un secolo di usi e abitudini casalinghe, inserito nel progetto "Mestierando", per la riscoperta delle arti e degli antichi mestieri.
Guidati dai racconti e dagli esempi di Enza Fiorini, i bambini hanno potuto, forse per la prima volta, conoscere e toccare oggetti di alluminio, di rame e legno adoperati quotidianamente nelle nostre case, arrivando ad ottenere anche il burro dal latte fresco!
Di seguito alcune foto del laboratorio.